La commedia musicale

La commedia musicale Il Conte Tacchia, scritta e diretta da Enrico Montesano, è liberamente tratta dall’omonimo film del 1982 diretto da Sergio Corbucci.

Il Conte Tacchia rappresenta uno dei personaggi cinematografici di Enrico Montesano più celebri e apprezzati dal pubblico. Insieme a Rugantino e a Il Marchese del Grillo costituisce un altro capitolo dedicato ai personaggi più caratteristici di Roma, in un arco temporale che va dalla Roma papalina alla Roma post unitaria.

La commedia musicale ripercorre in chiave comico-brillante alcune vicende ispirate al personaggio di Adriano Bennicelli, soprannominato Conte Tacchia per via delle sue origini di artigiano-falegname, realmente vissuto a Roma ai primi del Novecento.

La colonna sonora è quella originale di Armando Trovajoli, integrata da brani composti per l’occasione da Maurizio Abeni. Le scene ispirate dalle location del film sono di Carlo De Marino. Accurato il lavoro di ricostruzione dei costumi d’epoca realizzato da Valeria Onnis. Manolo Casalino dirige il corpo di ballo formato da dodici abili ballerini specializzati nel genere musical.

La Commedia musicale Il Conte Tacchia è una produzione THALIA PRODUZIONE S.r.l.

Compagnia

Enrico Montesano

Enrico MontesanoIl tratto distintivo della fortunata carriera artistica di Enrico Montesano, che ha attraversato gli ultimi cinquanta anni, è senza dubbio l’eclettismo, realizzato nei molteplici ambiti da lui sperimentati con pari successo, quali radio, televisione, cinema e teatro.

Le origini

Enrico Montesano prende le mosse da un’ambiente familiare già caratterizzato in senso artistico. Si parla di un Nicola Montesano attor comico suo trisavolo. Il bisnonno Michele, direttore d’orchestra, fondò una compagnia di operette con il fratello Achille attore comico, mentre il nonno Enrico e la nonna Bianca Castagnetta si distinsero rispettivamente come direttore d’orchestra e come attrice, quest’ultima concludendo la propria carriera con la partecipazione ai film Divorzio all’italiana di P. Germi e Crimen di M. Camerini.

Gli esordi

Tra le prime esperienze significative di Enrico Montesano si ricordano gli spettacoli di cabaret presso lo storico locale di Roma Puff, a fianco di Lando Fiorini.
È del 1968 l’esordio televisivo nella trasmissione Che domenica amici, scritta da Castellano e Pipolo, dove ha occasione di lanciare il primo dei tanti personaggi di successo da lui ideati, Felice Allegria, a cui seguiranno i Gagà napoletani Dudù e Cocò, la romantica Donna Inglese e Torquato il pensionato, portati al successo grazie al programma radiofonico Rai Gran Varietà.
Dopo l’esperienza televisiva, torna a teatro nella storica sede di Via della Campanella, dove debutta al Bagaglino con lo spettacolo Tiette la Cica. Fu allora che ebbe inizio il sodalizio artistico con Gabriella Ferri, destinato a proseguire nelle trasmissioni televisive Rai Dove sta Zazà (1973) e Mazzabubbù (1975), in cui vengono riproposti sperimentalmente formule e tempi tipici del cabaret.
Dopo il programma televisivo Io non c’entro (1975) è protagonista assoluto di Quantunque Io (1977), trasmesso dalla neonata Rai 2, in cui viene inaugurata con successo una nuova formula di varietà televisivo, che rinuncia alla presenza dell’orchestra e dei balletti, a favore di brevi sketch, caricature, personaggi, satira politica e di costume, ottenendo il premio internazionale “La rosa di Montreux”.

Il cinema

Parallelamente all’impegno televisivo e teatrale, porta avanti una proficua carriera cinematografica; Dino De Laurentiis lo chiama per la trilogia di film a fianco di Alighiero Noschese, Io non scappo… fuggo (F. Prosperi 1970), Io non spezzo… rompo (regia B. Corbucci 1971), Io non vedo, tu non parli, lui non sente (M. Camerini 1971).
Nei decenni Settanta-Ottanta è diretto da una serie di celebri registi, quali Giorgio Capitani (Pane, burro e marmellata 1977, Io tigro tu tigri egli tigra 1978, Aragosta a colazione 1979, Odio le bionde 1980), Steno (Il terrore con gli occhi storti 1972, L’Italia s’è rotta 1976, Febbre da cavallo 1976, Quando la coppia scoppia 1981, Mi faccia causa 1985), Pasquale Festa Campanile (Il ladrone 1980, Qua la mano 1980, Culo e camicia 1981, Più bello di così si muore 1982), Sergio Corbucci (Il Conte Tacchia 1982, Sing Sing 1983), Mario Monicelli (Camera d’albergo 1981, I picari 1987), Lina Wetmuller (Sotto…sotto…strapazzato da anomala passione 1984), Carlo Verdone (I due carabinieri 1984), Maurizio Ponzi (Il tenente dei carabinieri 1986, Noi Uomini duri 1987, Il volpone 1988), Castellano e Pipolo (Grand Hotel Excelsior 1982, Grandi magazzini 1986).

La sua intensa attività cinematografica gli ha tributato tre David di Donatello:
nel 1977 per “aver esteso dalla televisione al cinema le sue doti di comicità”, nel 1980 per l’interpretazione di Aragosta a colazione, Il ladrone e l’episodio Sto così col papa da Qua la mano e infine, nel 1985, come miglior regista esordiente con il film A me mi piace, di cui è stato anche autore e interprete.

Nel 1988 ritorna alla conduzione televisiva con una fortunata edizione di Fantastico, che ottiene il numero di ascolti più elevato nella storia del programma e analogo successo nella vendita dei biglietti della lotteria Italia, rimasto ancora oggi insuperato. Da annoverare, per l’accuratezza da lui fornita nella consulenza storica, il programma S.P.Q.M., in cui interpreta in chiave parodica le vicende della storia delle origini di Roma.
Nel 2004 conduce il programma del sabato sera Trash non si butta via niente, ispirato all’omonimo spettacolo teatrale.
Si ricorda inoltre la serie televisiva, che lo vede nella veste di autore, interprete e regista, Pazza famiglia (trasmessa nelle stagioni 1996-1997), capostipite delle successive e fortunate fiction a carattere familiare.

Il teatro

Il teatro, che accompagna continuativamente l’intera sua carriera, vede nella collaborazione con Pietro Garinei e il Teatro Sistina il momento più elevato.

Nel 1978 veste i panni di Rugantino, nella seconda edizione, dimostrando pari capacità artistica rispetto ad attori di grande statura quali Aldo Fabrizi e Bice Valori. Ma la prova più prestigiosa della sua esperienza teatrale è Bravo! (1981), da considerarsi uno dei primi esperimenti di one-man show, rimasto in cartellone per tre anni consecutivi, riscuotendo un’eccezionale successo di pubblico e di critica e il riconoscimento della Maschera dell’Istituto del Dramma Italiano. La commedia che ha ottenuto maggior presa nei gusti del pubblico è Se il tempo fosse un gambero (1986).

Negli anni Novanta è in scena con Beati voi! (1992) e con E meno male che c’è Maria (1997) tratto dal film Mrs Doubtfire di C. Columbus. Nel 2001 riprende in una versione aggiornata Beati voi!, con il titolo Malgrado tutto beati voi!,  mentre nel 2005 viene diretto per l’ultima volta da P. Garinei in Noio voulevan savuar ancor. La fase successiva alla scomparsa di P. Garinei è all’insegna di spettacoli da lui stesso scritti, diretti e interpretati come È permesso! (2006), Un sogno di famiglia (2010), Passeggiate romane. Da Petrolini a Montesano (spettacolo celebrativo dei cento anni della storica Sala Umberto di Roma, 2011) Buon compleanno (2011), C’è qualche cosa in te (2015). È invece stato diretto da M. R. Piparo in Sistina story (in occasione dell’anniversario dei sessanta anni del Teatro Sistina 2014) e nel Marchese del grillo (tratto dall’omonimo film di M. Monicelli 2016). La vasta carriera teatrale di Enrico Montesano prevede anche rare esperienze di prosa tra cui si ricordano: Cercasi tenore (1989) di K. Ludwig con la regia di P. Garinei, L’uomo, la bestia e la virtù (1990) di L. Pirandello regia di G. Lavia e Riccardo III (2004) di W. Shakespeare con la regia di A. Pugliese.

L’autore

È importante ricordare che oltre ad essersi avvalso della scrittura di autori  celebri della storia dello spettacolo italiano (nel cinema Steno, Monicelli, Festa Campanile e Franciosa, Benvenuti e De Bernardi, Costanzo, Wertmuller, Castellano e Pipolo; in teatro Terzoli e Vaime, Fiastri e Zapponi), lui stesso si è distinto come autore sotto vari profili, sia nei monologhi e nella caratterizzazione di personaggi di sua creazione o interpretati nei film e nelle commedie musicali, sia nella composizione di sonetti romaneschi spesso utilizzati come liriche delle sue ultime commedie musicali, sia nella scrittura letteraria di tre libri, Siamo nati per soffrire e ci siamo riusciti e Confesso a carattere autobiografico, e il romanzo Un alibi di scorta.

Attori

Giulio Farnese

Giulio Farnese

Nasce a Napoli e vive a Roma. Consegue a Napoli il diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti e il diploma di recitazione all’Accademia d’Arte Drammatica. Le prime esperienze professionali sono nell’ambito della didattica come Professore di Disegno e Storia dell’Arte nei licei di Stato. In seguito, si dedica esclusivamente all’attività di attore e occasionalmente di regista, dividendosi tra Teatro, Cinema e Televisione. Al cinema è stato diretto da registi affermati quali D. Risi, P. Festa Campanile, L.Salce, N. Loy, N. Parenti, Sergio Citti. In Teatro spazia dal repertorio classico (Aristofane, Sofocle, Plauto, Shakespeare, Moliere, Goldoni) a quello Novecentesco (Brecht, Eduardo e Peppino De Filippo, Vincenzo Scarpetta, N. Simon, Vaime) fino ad arrivare all’Operetta con La vedova allegra (regia di S. Marchini) e al Musical con una breve parentesi circense. È stato diretto da E. De Filippo in Il Contratto, De Pretore Vincenzo, L’arte della commedia, Gli esami non finiscono mai e La donna è mobile (di V. Scarpetta), da V.Vivianiin Mestiere di padre, da B.Cirino in Rocco Scotellaro, da G.Sbragia in Il commedione) da U. Gregoretti in Sentimental, da G. De Bosio in Rumors e da M.R.Piparo in Alta Società, Hair Spay, Cenerentola, My fair lady, Tutti insieme appassionatamente, Il Marchese del Grillo. Nelle vesti di regista ha diretto opere di Plauto, Goldoni, Pirandello e Cechov e l’evento commemorativo Io, Arturo Toscanini interpretato da Arnoldo Foà.

 

Andrea Pirolli

Andrea Pirolli

Nasce a Roma. Laureato in Lettere all’ Universita di Roma “La Sapienza”, si forma alla scuola di Teatro di C. Boccaccini, con il quale ha debuttato, e presso i laboratori di G. Sepe, dal quale è stato diretto in numerosi spettacoli ,tra cui E ballando, ballando, Favole di Oscar Wilde, Cine H. Con la regia di P. Maccarinelli ha interpretato La partitella. Ha preso parte alla messa in scena di testi di Molière, diretti rispettivamente da Rodolfo Laganà (Il malato immaginario) e Lando Buzzanca (Don Giovanni). È stato inoltre diretto da Gigi Proietti, con il quale ha recitato in Ma l’amore mio non muore, spettacolo omaggio al teatro di Petrolini e nella pièce La Presidentessa. Al Globe Theatre diretto da Gigi Proietti ha recitato in Sogno di una notte di mezza estate e Falstaff (entrambe per la regia di R. Cavallo).

Debutta al Teatro Sistina di Roma nella celebre Commedia Musicale Rugantino con la messa in scena di Enrico Brignano. Ha preso parte alla trasposizione teatrale del film Il marchese del Grillo, sia nella versione diretta da Pippo Franco che in quella musicale diretta da M.R. Piparo.

 

Elisabetta Mandalari

Elisabetta Mandalari

Nasce a Roma. Dopo essersi diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’amico” collabora a lungo con la Produzione legata alla stessa Accademia, prendendo parte a pièce tratte dal repertorio classico di Shakespeare, Marlowe, Corneille, Metastasio, Goldoni, Ovstrovskij. Contemporaneamente si forma al Centro Teatrale “Santa Cristina” di L. Ronconi, che la dirige in Sei personaggi in cerca d’autore. Prende inoltre parte ad un ciclo di seminari tenuti da Toni Servillo e Pierfrancesco Favino presso l’Università di Roma “La Sapienza” e al Master in Teatro Sociale presso l’Università “Europea” di Roma. I lavori più recenti la vedono impegnata al fianco di Silvio Orlando nel Mercante di Venezia (regia di V. Binasco) e di Emilio Solfrizzi in Sarto per signora di Feydeau (Regia di V. Binasco) e nel Borghese gentiluomo di Molière (Regia A. Pugliese) È diplomata in Coreografia Modern Jazz presso F.I.T.D / C.O.N.I.

 

Roberto-Attias

Roberto Attias

Nasce a Roma. La sua carriera, di oltre trenta anni, spazia dal Cinema al Teatro passando per la Televisione. Tra le sue esperienze cinematografiche, anche a livello internazionale, si ricordano Il tempo delle mele 3 (regia di C. Pinoteau), I’m David (regia di P. Feig), Porte aperte (G. Amelio), Il mio miglior nemico (C. Verdone), Il vigile urbano (regia di Castellano e Pipolo). In teatro ha preso parte ad oltre sessanta spettacoli, alternando prosa (Shakespeare, Pirandello, Cechov, Primo Levi) a Teatro musicale (Il Marchese del Grillo regia di M.R. Piparo). Come autore e regista ha messo in scena 13419 prodotto da E. Scola e altri lavori teatrali. Ha inoltre ottenuto riconoscimenti come sceneggiatore.

 

Monica-Guazzini

Monica Guazzini

Nasce a Roma e si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”. Alterna ad un’intensa attività teatrale molteplici esperienze nel Cinema e nella Televisione. Al cinema viene diretta da illustri registi quali F.Fellini (La città delle donne), F. Zeffirelli (Storia di una Capinera), D. Risi (Giovani e belli), C. Verdone (Perdiamoci di Vista), L. Cavani (Dove siete io sono qui) e registi più popolari come Castellano e Pipolo (Ci hai rotto papà), C. Vanzina (Il pranzo della domenica), P. Genovese (Immaturi). A Teatro sperimenta un repertorio classico di prosa (Aristofane, Plauto, Shakespeare, Machiavelli, Pirandello) e contemporaneo (N. Simon, W. Allen, D. Maraini), senza tralasciare il Teatro musicale, tra cui si ricordano lavori come, Edith Piaff (regia di C. Lizzani), Forza Venite Gente (regia di M. Paulicelli), I Promessi sposi;un musical (regia di C. Insegno), Giovanna d’Arco (regia di U. Gregoretti), Il marchese del Grillo (regia di M.R. Piparo).

Benedetta-Valanzano

Benedetta Valanzano (2018)

Nasce a Napoli. Dopo la formazione di impronta teatrale e canora, raggiunge il successo grazie alla partecipazione in numerose fiction, tra le più note del panorama televisivo degli ultimi anni, come Elisa di Rivombrosa 2, Un posto al Sole (dal 2006 al 2010 ), La nuova squadra, Capri 2, Don Matteo, R.I.S., Rex. Interpreta anche il ruolo dell’antagonista nella miniserie Non smettere di sognare (regia di R. Burchiello), della moglie di Nando Dalla Chiesa in Il generale Dalla Chiesa (regia di G. Capitani), della fidanzata di Domenico Soriano nell’adattamento televisivo di Filumena Marturano (regia di M.Ranieri) e recita al fianco di Gigi Proietti in Una pallottola nel cuore (regia di L. Manfredi). Si classifica tra i finalisti nella gara del programma televisivo Ballando con le stelle 6, dimostrando notevoli doti anche nell’ambito della danza.Negli ultimi anni si è dedicata con successo anche al Teatro, nello spettacolo di Vincenzo Salemme, Astice al veleno (vincitore del “Biglietto d’oro”), nei musical, trasposizioni dei celebri film, Il Marchese del Grillo (regia di M.R. Piparo) e Febbre da cavallo (regia di C. Insegno) , e nel varietà L’uomo che non capiva troppo – reloaded, al fianco di Lillo e Greg.

 

Michele-Montesano

Michele Enrico Montesano (2018)

Nasce a Roma. Dopo il debutto a fianco del padre Enrico nella Commedia musicale C’è qualche cosa in te, andata in scena nel 2013 al Teatro Brancaccio e replicata nel 2015 al Teatro Sistina, si divide tra il genere prosa e Commedia musicale. Nel Teatro di prosa recita in Sogno di una notte di mezza estate (regia di A. Chianelli, 2011), Casanova a Londra (regia di T. Tosto, 2017) e Antigone (regia di L. Galassi,2017). Per due stagioni consecutive (2015-16, 2016-17) è in scena al Teatro Sistina con Il Marchese del Grillo (regia di M.R.Piparo), ancora una volta accanto al padre Enrico, nel ruolo del Capitano Blanchard. Michele Enrico è inoltre laureato in Scienze Politiche con una tesi dal titolo L’arte del recitare: quando un politico diventa attore, e l’attore un politico e attualmente frequenta l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Precedentemente ha già conseguito il diploma in Musical Theatre Intensive, presso la prestigiosa Royal Academy of Dramatic Art di Londra aggiungendosi a celebri precedenti come Charles Laughton, Peter O’Toole, Roger Moore, Albert Finney, Anthony Hopkins, Kenneth Branagh. Nel 2016 ha recitato al George Bernard Shaw Theater e al John Gielgud Theater di Londra rispettivamente nei musical Greenwillow (regia di G. Bullen) e Singing West End (regia di J. Streeton). Nell’ambito televisivo ha scritto e condottoLavorare a tutti i costi andato in onda all’interno del programma Le Iene. La sua formazione multiforme non si limita alla sola recitazione, ma prevede anche competenze musicali – ha studiato canto con S. Di Stefano e C. Martino – e di danza, in particolare nell’ambito del Tip Tap.

Marco-Valerio-Montesano

Marco Valerio Montesano (2019)

Nasce a Roma. Dopo il debutto nella Commedia Musicale C’è qualche cosa in te (regia di E. Montesano, 2013) a soli sedici anni, accede all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, presso la quale si diploma nel 2018, distinguendosi come uno dei più giovani diplomati. Nel corso della frequentazione accademica approfondisce, tramite seminari specialistici tenuti da F. Manetti, M. Monetta e R.Romei, le discipline della biomeccanica, del combattimento scenico e della rappresentazione della Commedia dell’Arte, prendendo parte a spettacoli tratti dal repertorio d’autore come La stanza e Party time di Pinter, Tutto è bene quel che finisce bene e Un sogno nella notte di mezzestate di Shakespeare, Tiranno Edipo! di Sofocle (regia di G.B. Corsetti) oltre a Il cavaliere del pestello ardente(regia di L. Salveti). Ancora nel 2018 realizza insieme al fratello Michele Enrico e a F. Petrella, in veste di attore, autore e regista, il suo primo corto teatrale, intitolato Sul Divano e interpreta il ruolo di Scariotto, nell’ultima edizione di Rugantino, nuovamente accanto al padre Enrico.

Giulia Gallone

Giulia Gallone (2019)

Nasce a Roma dove si diploma all’ Accademia internazionale di Teatro e successivamente all’ Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Nel 2013 entra a far parte della compagnia di Gabriele Lavia che la dirige nel ruolo della prima attrice nei Sei personaggi in cerca di autore (2014) e in quello di Corifea nell’ Elettra (2016), andato in scena al Teatro Greco di Siracusa. Dopo una parentesi nel Teatro contemporaneo anglosassone con gli spettacoli Girls like that (regia di E. Russo, 2016) e, nel ruolo della protagonista, D.N.A.(regia di A. Renzella, 2017), torna al teatro classico d’autore con La ragione degli altri di Pirandello (regia di T.Russo, 2017), sempre nei panni della protagonista.

 

Tonino-Tosto

Tonino Tosto

Tonino Tosto nasce a Roma, dove lavora a lungo come giornalista nelle redazioni di Paese Sera e dell’Unità. Consegue la Laurea Magistrale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di “Roma Tre” con una tesi dal titolo Teatri e spettacolo a Roma nella prima metà dell’Ottocento attraverso i sonetti di Belli.Cultore delle tradizioni popolari, musicali e letterarie di Roma, ha pubblicato volumi su tale argomento. Durante la sua carriera di attore, autore e regista teatrale, spesso all’insegna del repertorio romano, ha lavorato come attore nella compagnia di Fiorenzo Fiorentini e in spettacoli tratti dalla cinematografia di L. Magni per la regia di A. Avallone (In nome del Papa Re, Nell’anno del signore e Secondo Ponzio Pilato). Ha interpretato i propri sonetti in trasmissioni radiofoniche Rai nelle vesti di Pasquino. Ha messo in scena, nelle vesti di regista oltre che come attore, la sua cospicua produzione autoriale, rappresentata anche a livello internazionale. Debutta al Teatro Sistina nello spettacolo Campo de fiori con Rodolfo Laganà (di G. Quinto, R. Laganà regia di P. Quartullo), seguito da Il Marchese del Grillo (di G.Clementi, E.Montesano, M.R. Piparo regia di M.R. Piparo). Dal 2014 è Direttore Artistico del Teatro “Porta Portese” di Roma.

Giacomo Genova

Giacomo Genova

Nasce a Roma dove consegue la Laurea in Arti e Scienze dello spettacolo presso l’Università “La Sapienza”. Dopo aver studiato pianoforte e canto si forma nell’ambito della recitazione all’ Accademia d’Arte Drammatica “Pietro Sharoff” oltre che allo stage sulla comicità tenuto da Enrico Montesano. Ha preso parte a diversi spettacoli incentrati sulla tradizione artistica e culturale di Roma, a progetti avviati dalla Regione Lazio come Sospiri di Roma- concerto per sogni e ricordi e Ciao ciao, Modugno oltre che, nel ruolo della maschera di Rugantino, allo spettacolo Car- the final act al fianco di Pino Insegno. Alterna all’esperienza teatrale la partecipazione a fiction televisive. Nelle ultime due stagioni teatrali prende parte alla commedia musicale Il Marchese del Grillo (regia di M.R.Piparo).

Gerry Gherardi

Gerry Gherardi

Nasce a Pontedera. Sul piano della recitazione la sua esperienza è legata alla Scuola di Teatro di Enzo Garinei, mentre per quanto riguarda l’ambito musicale si diploma in chitarra classica all’Accademia Musicale Toscana. Tra le esperienze teatrali si ricordano Corsi, ricorsi e concorsi (regia di M. Lucchesi), Shakespeare a Parte, Un Natale Rosso Sherlock, Un amore da incubo, Giorno di saldi, Terapia di gruppo (tutti diretti da F. Draghetti) e Il Marchese del Grillo (regia di M. R. Piparo). Al Teatro alterna anche il doppiaggio. È inoltre autore di commedie e monologhi e canzoni, alcune delle quali edite nel suo primo disco di prossima uscita.

 

Giorgio-DeBortoli

Giorgio De Bortoli

Nasce a Roma. Allievo del celebre coreografo Gino Landi debutta come ballerino solista al Teatro Sistina nella seconda edizione della commedia musicale di Garinei e Giovannini Ciao Rudy, diventando in seguito una delle presenze più costanti della produzione del Teatro Sistina, grazie alla sua partecipazione nelle commedie musicali Felicibumta, Aggiungi un posto a tavola (prima e seconda edizione), Rugantino (seconda edizione) e Se il tempo fosse un gambero (prima edizione). In teatro ha preso parte anche al musical Forza venite gente! (di M. Castellacci), per le cui edizioni successive ha curato le coreografie. Contemporaneamente all’attività teatrale è nel corpo di ballo di numerose trasmissioni televisive come Milleluci, Special Vitti, Fatti e Fattacci, Mazzabubù, Giandomenico Fracchia, Al Paradise e successivamente cura le coreografie dei numeri di ballo di Enrico Montesano in Fantastico 9 e di Massimo Ranieri in Fantastico 10 oltre ad essere aiuto coreografo di numerosi programmi Rai. Insegna e cura i numeri di Tap per gli spettacoli televisivi e teatrali di Massimo Ranieri e Christian De Sica. È vicepresidente dell’ Istituto Addestramento Lavoratori Spettacolo presso cui insegna Tap Dance.

Sergio Spurio

Sergio Spurio

Nasce a Roma. I suoi interessi si concentrano sulle competenze canore, di cui approfondisce la tecnica. Solo in un secondo momento si avvicina al teatro per coniugare la passione del canto alla recitazione.Dopo una lunga esperienza legata ai teatri della periferia romana e ai locali più noti della capitale, viene scelto nel 2015 da M. R. Piparo per il ruolo dell’Oste Gaetano nella commedia musicale Il Marchese del Grillo, partecipando anche alla successiva tournée.

 

Ambra Cianfoni

Ambra Cianfoni

Nasce a Roma, la sua formazione artistica spazia dalla recitazione al canto fino ad arrivare alla danza classica, disciplina in cui si diploma, conseguendo il settimo livello della Royal Academy of Dancing. Debutta a soli diciannove anni al Teatro Antico di Segesta in Scene di guerra,teatri di pace (regia di G. Sammartano). Nel 2015 debutta come attrice-cantante, al Teatro Sistina di Roma nella Commedia Musicale Il Marchese del Grillo (regia di M.R.Piparo), partecipando anche alla succesiva tournée. All’attività di attrice, alterna quella di cantautrice e cantante.

 

Francesca-Rustichelli

Francesca Rustichelli

Nasce a Roma e si diploma come attrice teatrale presso l’Accademia La Casa dello Spettacolo, dove parallelamente alla recitazione si forma anche nel canto e nella danza. Tra le esperienze lavorative più rilevanti si ricordano, le due stagioni teatrali de Il Marchese del Grillo (regia di M.R.Piparo), Non è mai troppo Tardieu (regia di C. Frisone) e Shakespeare in Rome (regia di D. Rubini e P. Parafioriti).

 

Ballerini

Valentina-Bagnetti

Valentina Bagnetti

Nasce ad Assisi. Si forma nella danza contemporanea presso il Centro Internazionale di danza Opus Ballet di Firenze, diplomandosi in seguito in tecnica jazz e tecnica di passo a due presso Renato Greco Dance Studio di Roma. Tra i lavori teatrali a cui ha preso parte come ballerina si ricordano: La divina commedia. L’Opera, SPA, solo per amore (di G. Brezza con Loretta Goggi), Due ragazzi irresistibili (regia G. De Feudis, con Gianfranco D’Angelo ed Eleonora Giorgi). Con Enrico Montesano Ha già lavorato in C’è qualche cosa in te (regia di E. Montesano).

 

Michela-Bernardini

Michela Bernardini

Nasce a Ronciglione. Specializzata nello stile Modern Jazz, studia danza dall’età di cinque anni, si forma allo I.A.L.S. con noti coreografi, tra i quali R. Ciucà, M.Mosconi, M.Pietrangeli e Manolo Casalino, del quale è allieva da oltre dieci anni. Affianca alla formazione nella danza quella nella recitazione, diplomandosi all’Accademia di Stefano Jurgens. Tra le esperienze lavorative più rilevanti in qualità di ballerina si annoverano Un sogno di famiglia (regia di Enrico Montesano), C’è qualche cosa in te (regia di Enrico Montesano), L’Armata Brancaleone con Pippo Franco mentre nel ruolo di attrice ha preso parte a numerosi spettacoli del Teatro Euclide di Roma diretto da Vito Boffoli.

 

Saria-Cipollitti

Saria Cipollitti (2018)

Nasce a Roma. Inizia a studiare danza dall’età di cinque anni, formandosi e diplomandosi successivamente in Danza Coreutica con qualifica di insegnante di Danza Moderna e Contemporanea presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Ha inoltre conseguito la Laurea in Musica e Spettacolo presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Tra le esperienze teatrali si ricordano, Febbre da cavallo (regia di C. Insegno) e Jesus Christ Superstar con Ted Neeley (regia di M.R.Piparo).Con Enrico Montesano ha già lavorato nella trasposizione in commedia musicale del Marchese del Grillo (regia di M. R. Piparo). Contemporanemanete all’attività teatrale ha partecipato ai programmi televisivi I migliori anni, L’anno che verrà (entrambi con le coreografie di F. Mainini) e Tu si que vales (coreografie M.Paparo).

 

Annalisa-DAmbrosio

Annalisa D’Ambrosio

Nasce ad Agropoli, sin da piccola si avvicina allo studio della danza e della recitazione per diplomarsi successivamente presso la SDM (scuola del Musical) di Milano fondata da Saverio Marconi e diretta da Federico Bellone, dove approfondisce anche lo studio del canto. Tra le sue esperienze lavorative si ricordano i musicals Il libro della giungla, Biancaneve il musical, America, Studio su a Chorus Line e Lezioni di ballo (entrambi per la regia di F. Bellone). Con Enrico Montesano ha lavorato nella trasposizione in commedia musicale del Marchese del Grillo (regia di M. R. Piparo).

 

Viola-Oroccini

Viola Oroccini

Nasce a Genzano di Roma. Dopo l’iniziale formazione, prosegue gli studi di danza presso lo I.A.L.S. di Roma e la Pinapple Dance Studio di Londra con diversi coreografi quali Manolo Casalino, Fabrizio Mainini, Erica Sobol, Megan Lawson.  Tra i lavori maggiori si ricordano Jesus Christ Superstar con Ted Neeley nella tournée di Rotterdam, (regia di Massimo Romeo Piparo) e lo spettacolo Alla Luna con il Circo Bianco di F. Ghini. Ha già lavorato con Enrico Montesano nella trasposizione in commedia musicale de Il Marchese del Grillo (regia di M. R. Piparo).

 

Silvia-Pedicino

Silvia Pedicino

Nasce a Benevento. Inizia a studiare danza classica e moderna dall’età di sei anni, nel corso degli anni si forma a Roma e a Londra in Musical Theatre, arricchendo la sua formazione con la recitazione, il canto, il Tip-Tap, il Lindy Hop e la danza contemporanea. Prende parte in qualità di tap dancer allo spettacolo Music-all party accanto ad Enzo Garinei, esibendosi successivamente a Los Angeles in occasione dell’Hollywood Fringe Festival e al Teatro dell’Opera di Roma come attrice e mimo-danzatrice diretta da Marco Bellocchio. Con Enrico Montesano ha già lavorato nella trasposizione in commedia musicale del Marchese del Grillo (regia di M. R. Piparo). Ha inoltre partecipato a videoclip  musicali, spot e cortometraggi.

 

Sebastiano Lo Casto

Sebastiano Lo Casto 

Nasce a S. Agata di Militello. Inizia a formarsi nell’ambito della danza dall’età di otto anni perfezionandosi successivamente in Francia presso il centro Off Jazz con la direzione di G. Loringett e presso l’Ecole Superieure de Danse “R.Hightower” diretta dell’Etoile M. Loudieres, dove consegue il  diploma statale  in tecnica jazz e contemporanea. Ha inoltre frequentato un workshop nella compagnia di danza di Jennifer Muller a New York. Ha preso parte ai musical Wojtyla love generation love rock musical, La Tosca, Rinaldo in campo, Sette spose per sette fratelli, Il Marchese del Grillo (tutti e tre per la regia di M.R. Piparo). È stato anche coreografo del musical Il libro della giungla, il viaggio di Mowgli.

 

Manuel-Mercuri

Manuel Mercuri (2018)

Nasce a Roma. Già atleta di ginnastica artistica, nel cui ambito ha conseguito importanti successi agonistici, si dedica successivamente al ballo acrobatico prendendo parte a numerosi musical di successo quali West side story  (regia di F. Bellone), Footloose (regia di Martin Michel), Peter Pan. Il musical (regia di M. Colombi), Pinocchio. Il grande musical (regia di S. Marconi), La bella e la bestia. Il musical nel tour Roma-Milano-Parigi(regia di F. Angelini) A qualcuno piace caldo. Il musical (regia di S. Marconi), La divina commedia. L’Opera (regia di A. Ortis). Con Enrico Montesano ha già lavorato in C’è qualche cosa in te (regia di E. Montesano). Nelle vesti di acrobata ha partecipato a Die Meistersinger von Nürnberg al Teatro La Scala di Milano e agli spettacoli del “Circo Bianco”.

 

Kevin Peci

Kevin Peci

Nasce a Roma e inizia a studiare canto all’età di cinque anni, formandosi anche nella danza presso la scuola di Steve Lachance . Esordisce in tv nel programma di Raiuno I Raccomandati e partecipa per due edizioni al talent di Canale 5 Io Canto, durante il quale ha occasione di duettare con cantanti noti del panorama musicale italiano. Interviene inoltre come ospite ad alcuni programmi televisivi,  lavorando contemporaneamente in numerosi spettacoli, tra cui si ricorda l’evento legato al debutto di Gianfranco Butinar al Salone Margherita di Roma e lo spettacolo di successo internazionale New York New York a cui partecipa nelle vesti di ballerino. Sempre come ballerino prende inoltre parte alle riprese della fiction Rai Non dirlo al mio capo con Vanessa Incontrada.

 

Federico-Pisano

Federico Pisano (2018)

Nasce a Roma, dove dall’età di sette anni si comincia a formare nella danza. Allievo di Manolo Casalino per lo stile Modern Jazz e di Giorgio De Bortoli per il Tip Tap prende parte al corpo di ballo di numerosi musical di successo, tra i quali si ricordano Federico II e l’ultima danza del Falcone (prodotto da David Zard), Canto perché non so nuotare da 500 repliche ( di e con Massimo Ranieri), The Full Monty (di M.R.Piparo), Evolushow 2.0 (di e con Enrico Brignano).  Con Enrico Montesano ha già lavorato in C’è qualche cosa in te (regia di E. Montesano).

 

Giuseppe-Ranieri

Giuseppe Ranieri

Nasce a Taranto e si diploma a Roma alla Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma perfezionando gli studi all’estero con coreografi noti internazionalmente. È stato danzatore solista nella Compagnia Nazionale di R. Paganini e nella Compagnia Danzitalia di L. Cannito. Ha inoltre preso parte a numerosi  musical di successo come Forza venite gente, Wojtyla, la vera storia, Divo Nerone. Opera rock (regia di G. Landi) Siddartha e Lady Oscar. Con Enrico Montesano ha già lavorato nella trasposizione in commedia musicale de Il Marchese del Grillo (regia di M.R.Piparo). All’attività teatrale alterna quella televisiva partecipando a Domenico Live, Il treno dei desideri e programmi per i festeggiamenti dei centocinquanta anni della Repubblica.

 

Rocco-Stifani

Rocco Stifani

Nasce a Taurisano. Si forma nell’ambito della danza a Milano, diplomandosi nel Centro Studi Coreografici del Teatro Carcano. In seguito si trasferisce a New York dove continua il suo perfezionamento in danza moderna con coreografi di calibro internazionale. Prende parte al corpo di ballo del musical Jesus Chris Super Star con Ted Neeley nell’edizione di Amsterdam (regia di M. R. Piparo), all’Opera rock Divo Nerone (regia di G. Landi) e Lady Oscar. Con Enrico Montesano ha già lavorato nella trasposizione in commedia musicale del Marchese del Grillo (regia di M.R.Piparo). Contemporaneamente al Teatro partecipa alle trasmissioni televisive Napoli prima e dopo (regia e coreografie di R. Croce) su Rai Uno e Tu si que vales  (coreografie di M. Paparo).

 

Francesca-Zanon

Francesca Zanon (2019)

Nasce a Roma. Si forma come ballerina classica presso l’Accademia Nazionale di Danza per poi specializzarsi a Londra e a New York, in danza modern & lyrical Jazz e in tip tap. Tra gli spettacoli più rilevanti a cui ha preso parte si ricordano: The Mission (Regia di S.Genovese), Burlesque story (Regia di G.Landi), Rugantino (Regia di E. Brignano). In televisione è stata nel corpo di ballo de I migliori anni e L’anno che verrà, entrambi condotti da C.Conti.

 

Daniele-Romano

Daniele Romano (2019)

Nasce a Palermo. Sin dall’infanzia prende parte con successo a campionati italiani e internazionali di danza. Dopo essersi diplomato all’Accademia “MTS” diretta da S. Nardini, entra a far parte delle compagnie di numerosi musical, tra cui si ricordano, La divina commedia, Pinocchio, Aggiungi un posto a tavola, Jesus Christ Superstar, Spamalot, Saturday Night Fever.

 

Nico-Lipparelli

Nico Lipparelli (2019)

Nasce a Tarquinia. Inizia a studiare danza moderna e contemporanea all’età di nove anni cimentandosi da autodidatta anche nella danza acrobatica. Le esperienze lavorative in televisione lo vedono impegnato in trasmissioni di Real Time e nello spot pubblicitario della Tim. Il teatro è invece all’insegna del musical, dopo aver preso parte a Don Bosco. Il musical, entra a far parte della compagnia del Conte Tacchia.

 

Musiche

Maurizio Abeni

Maurizio Abeni Nasce a Brescia e vive a Roma. È compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore e pianista in molteplici e differenti ambiti musicali con particolare predilezione per la musica applicata nel cinema, televisione e teatro. Ha composto una ventina di colonne sonore e ne ha orchestrate e dirette circa un centinaio in collaborazione con L.Bacalov, C.Mattone, B.Zambrini, P.Donaggio,M de Sica e A. Trovajoli. Nell’ambito televisivo collabora agli arrangiamenti di numerose trasmissioni di varietà con P.Caruso, B,Canfora, R.Serio.  In teatro cura gli arrangiamenti di alcuni spettacoli teatrali di Lina Sastri, è direttore d’orchestra in Rugantino (regia E.Brignano) e Sistina Story (regia di M.R. Piparo), cura inoltre la direzione musicale della seconda edizione di Vacanze romane e della riedizione di Se il tempo fosse un gambero (regia di S. Marconi), curandone anche gli arrangiamenti. Gli ultimi lavori lo vedono impegnato come compositore della commedia musicale Lady Mortaccia e come arrangiatore e direttore d’orchestra della riedizione di Aggiungi un posto a tavola (regia di G. Guidi).

Scenografie

Carlo-de-MarinoCarlo De Marino Nasce a Napoli e si forma come scenografo all’ Accademia di Belle Arti di Napoli e successivamente al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Nell’ambito teatrale collabora a lungo con i registi G. Sepe e V. Binasco mentre per il cinema ha cura le scenografie di film per Tinto Brass oltre quelle per numerose serie televisive in italiane e Portoghesi.

Coreografie

Monolo-CasalinoManolo Casalino Nasce a Roma. È stato il coreografo storico del noto programma televisivo La Corrida. Negli ultimi anni ha curato le coreografie degli spettacoli teatrali di Enrico Montesano. Tra le altre collaborazioni teatrali si ricordano quella con Enrico Brignano per lo spettacolo Evolushow e quella con Biagio Izzo per la commedia Come un Cenerentolo e gli spettacoli Tutti con me ed Esse O Esse.

Costumi

Valeria-OnnisValeria Onnis Nasce a Roma dove si diploma all’Accademia di moda e di costume. Nell’ambito teatrale ha curato i costumi di L’ultimo raggio di luce (regia di Filippo Gili), dei Separati (regia di A. Capone) di Pinocchio (mal) visto dal Gatto e la Volpe con Andrea Camilleri e Ugo Gregoretti. Con Enrico Montesano ha già lavorato nella commedia musicale C’è qualche cosa in te (regia di E. Montesano). Nel settore moda ha creato una collezione di capi presentati a Roma durante la settimana della moda e successivamente in Paraguay, in Cile e in Brasile e cura una propria linea di accessori.

Maestranze

Collaborazione artistica: Stefano Genovese Assistente alla regia: Melissa Regolanti II Assistente alla regia: Goffredo Bruno Direttore di scena: Bruno Di Venanzio Capo macchinista: Gianni Bernacchia Macchinisti: Alessandro Brambilla, Davide Zanni Light designer e consolle luci: Luca Maneli Elettricista: Sergio Sales Suono e consolle audio: Dario Felli Microfonista: Claudio Ruggiero Responsabile costumi e capo sarta: Katia Viva Assistente costumi, responsabile parrucche e trucco: Chiara Adorno